Business Coaching
Il Business Coaching si rivolge a manager e professionisti di piccole e medie imprese, che vogliono migliorarsi e migliorare la loro attività grazie alle tecniche di coaching.
Si tratta di un intervento di coaching realizzato su misura che risponde a specifiche richieste del cliente al fine d’incrementare e ampliare la produttività di un’impresa.
Intraprendere un percorso di Business Coaching, può essere utile a ogni livello della struttura aziendale:
- Competenze manageriali e di Leadership
- Team coaching
- Gestione efficace delle risorse umane
L’intervento di coaching può essere necessario anche per :
- Affrontare positivamente un cambiamento generazionale o di ristrutturazione aziendale;
- Migliorare la comunicazione interpersonale all’interno dell’azienda;
- Sviluppare le risorse attraverso il superamento di ostacoli e conflitti;
- Migliorare la gestione del tempo;
- Incrementare le performance;
- Motivare il personale;
- Gestire efficacemente le risorse.


Sport Coaching
Si può pensare di abbinare il Coaching allo sport? Certo che sì, anzi direi che diventa indispensabile legare l’atleta alla propria crescita personale e sportiva attraverso il Coaching. A partire dalla metà degli anni ‘70 Timothy Gallwey (considerato il padre fondatore del Coaching) rielaborò la propria metodica di allenatore di tennis, iniziando a focalizzare il proprio interesse non più solamente sull’aspetto tecnico ma su quello mentale (Inner Game). L’avversario più pericoloso non è colui o coloro che ci troviamo di fronte, pensare questo è un gravissimo errore, il vero nemico da battere e da sconfiggere siamo noi. Ebbene sì, noi siamo il “nostro” avversario numero 1! Ci tradisce l’ansia, ci tradisce l’euforia, ci tradisce la sopravvalutazione e la sottovalutazione, dobbiamo quindi acquisire la consapevolezza di quello che siamo e da lì cominciare un percorso di crescita. Tramite lo Sport Coaching riusciremo a superare il “nostro” avversario mettendo la nostra testa in modalità “Performance Plus”, lavorando sulla visualizzazione e la cristallizzazione dei gesti tecnici e atletici da compiere.
A chi è rivolto lo Sport Coaching
- A tutti gli sportivi in generale
- A tutti coloro che fanno sport di alta/altissima concentrazione
- A chi vuol migliorarsi personalmente come atleta
- A chi ha un obiettivo concreto da raggiungere
- A squadre o singoli
- A chi vuol combattere ansia e stress da prestazione
- A chi vuol raggiungere la “Performance Plus”
Il Coaching può darti tutte queste opportunità e tante altre ancora, opportunità che sono alla portata di tutti coloro che vogliono affrontare un cambiamento significativo del suo “Status di Atleta”. Fare Coaching sarà un Plus che ti condurrà verso la strada del successo.
Life Coaching
Il Life Coaching è l’esatta traduzione delle due parole: “vita allenamento” ovvero allenarsi a gestire la propria vita nel modo più desiderato.
Ognuno di noi ha come scopo vivere bene: nel lavoro, nella famiglia, nel tempo libero.
A volte anche piccole difficoltà quotidiane ci fanno credere che non possa esserci un modo per affrontarle
Affidarsi a un Coach professionista significa imparare a gestire meglio la propria vita, ad affrontare con semplicità i problemi, portandoci con naturalezza al cambiamento necessario per migliorare la qualità della nostra vita
Il Life Coaching non si rivolge a una categoria specifica di persone, ma può essere utile a tutti.
A chiunque voglia operare un cambiamento nella propria vita.
Migliorare come genitore, come studente, come persona; relazionarsi meglio con l’ambiente di lavoro, nella famiglia, nelle relazioni; risolvere problemi che impediscono il benessere: trovare lavoro, dimagrire, raggiungere un obiettivo, un desiderio che pensiamo sia impossibile; tutto ciò che presuppone un miglioramento positivo.
Il Coach ti aiuta in questo percorso di cambiamento, che da soli sembra irrealizzabile.

Coaching di gruppo
Se finora si è pensato che il coaching sia stato praticato in un contesto di riferimento esclusivamente mirato a sviluppare le potenzialità del singolo individuo sia esso uno sportivo, un manager o semplicemente la persona della porta accanto, non si può escludere l’utilizzo di questo metodo quando il Coach si relaziona simultaneamente con un gruppo di persone (detti coachee).
In questo caso si parla di Coaching di gruppo.
Diffuso ampiamente negli Stati Uniti e nel nord Europa, il Coaching di gruppo viene definito come un processo nel quale un insieme di persone lavorano a stretto contatto “ma non collaborano per uno scopo comune”:
- ogni persona conserva la propria individualità;
- ogni cliente ha come obbiettivo il raggiungimento di un’esigenza personale, nonostante sia all’interno di un contesto di gruppo.
Questa è la caratteristica principale che lo differenzia dal “Team coaching”, nel quale l’obiettivo è comune per tutto il gruppo (ad esempio una squadra sportiva o un team lavorativo).
Nel Coaching di gruppo il ruolo del Coach è quello di sviluppare il potenziale di ciascun individuo, fruendo del “gruppo” come straordinaria cassa di risonanza che ha il compito di velocizzare i risultati individuali. La metodologia di questo ramo del Coaching crea per ciascun componente uno “spazio sicuro”, il gruppo, dentro il quale ogni partecipante ha la possibilità di veder agire i propri schemi comportamentali e nello stesso tempo si presta a fare da specchio agli altri componenti del gruppo, mantenendo una totale assenza di giudizio.
L’attenzione continua verso i bisogni del gruppo e contemporaneamente anche a quelli personali del singolo partecipante, fa di questa metodologia uno strumento eccezionale che consente di sfruttare simultaneamente i benefici dell’apprendimento di gruppo e quelli di un percorso di coaching individuale.
Trovi delle difficoltà a gestire delle persone?
Cerchi una chiave di lettura per affrontare dei problemi?
Vorresti comunicare efficacemente?
Noti difficoltà a prendere delle decisioni?
Con le competenze trasversali (soft skill) del Group Coaching raggiungerai una rapida valorizzazione delle proprie potenzialità maturando il cambiamento desiderato nel pieno rispetto della Tua unicità.
“Se vuoi andare veloce, corri da solo. Se vuoi andare lontano, corri insieme a qualcuno”.
Proverbio africano